Significato profondo della “scelta” nell’universo giovanile
- Febbraio 24, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Il termine “scelta” è strettamente legato alla responsabilità di affrontare le conseguenze di una decisione. I giovani vivono intensamente questa condizione, soprattutto in merito alle aspirazioni legate al proseguimento dei rispettivi iter accademici. Si sentono spesso sopraffatti dalla grande mole di informazioni che li investe senza però riuscire a trovare davvero delle risposte definitive. Le pressioni degli insegnanti e dei genitori non fanno altro che alimentare, soprattutto per i più indecisi, un senso di inadeguatezza e timore per cosa gli riserverà il futuro. Sovente incontri di orientamento sul percorso formativo scolastico si riducono ad una mera sponsorizzazione dell’istituto da frequentare. Come si può, dunque, operare la scelta più giusta, rispondendo secondo un criterio consapevole per assecondare le proprie inclinazioni e competenze?
Il primo passo consiste nell’accertarsi che l’iter in itinere corrisponda effettivamente alle reali aspirazioni dello studente. Qualunque decisione, infatti, deve essere accompagnata dalla sete di curiosità che, relativamente a quell’area di interesse, permette alla persona di esprimere al meglio le proprie capacità e perseguire al contempo il desiderio di fare di quell’oggetto di studio pane quotidiano.
È necessario, inoltre, non farsi influenzare da pregiudizi o tendenze, che possono essere fuorvianti e suggerire le strade più disparate e lontane dalle predisposizioni dei ragazzi. La moda è circoscritta in un intervallo di tempo limitato, che spesso non corrisponde alle reali preferenze dello studente e le opinioni altrui possono essere funzionali solo se si avvalgono di consigli sinceri e non sono oggetto di false credenze, relative, invece, ai soliti stereotipi che classificano la scuola in base alle esperienze personali di coloro che la frequentano.
Ogni scelta implica una conoscenza approfondita, o quantomeno discreta delle varie possibilità tra cui operare la selezione: è fondamentale essere consapevoli degli step da superare per il conseguimento di un determinato obiettivo. In ogni caso, non sarà mai troppo tardi per cambiare idea, se si ritiene che la strada intrapresa non sia quella giusta.
E importante, qualunque sia la scelta, godersi l’esperienza da un punto di vista umano ed emotivo perché un percorso rappresenta una crescita, un arricchimento del proprio bagaglio culturale e una sorta di appagamento di quel desiderio umano che ci spinge sempre a voler conoscere ciò che ci è ignoto ma ci affascina.
Annarita Papa
(Studentessa presso il Liceo Scientifico “Carlo Miranda” in Frattamaggiore)
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.