Cresce l’attesa per l’evento organizzato dagli esponenti del M5S di Portici ed Ercolano Cristian de Luca e Angelo Fiorito
- Maggio 1, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
In tanti attendono l’evento promosso dai giovani esponenti del M5S di Portici ed Ercolano Cristian de Luca e Angelo Fiorito.
“Giovani, violenza e società : riflettere per agire” : delicatissimo il tema trattato in un incontro che sarà arricchito dalla presenza di ospiti eccellenti : On. Alessandro Caramiello,
On. Federico Cafiero de Raho (già Procuratore Nazionale Antimafia),
Avv. Maria Caiafa, Iolanda Meglio (Consigliere Comunale Portici), Roberto Fico (già Presidente Camera).
Abbiamo intervistato il Referente Giovani del Gruppo Territoriale del M5S di Ercolano Angelo Fiorito che ha dichiarato : “Negli ultimi tempi, assistiamo a un crescente incremento di comportamenti criminali tra i giovani, un fenomeno che desta allarme e richiede un’attenzione urgente. Un esempio emblematico è rappresentato dai tragici fatti di San Sebastiano, dove l’omicidio di Santo Romano è stato commesso per motivazioni futili e privi di senso logico. Questi episodi testimoniano una drammatica perdita del valore della vita, un aspetto fondamentale che dovrebbe essere al centro di ogni processo educativo e sociale. Le motivazioni alla base di tali comportamenti risultano spesso superficiali o banali, ma ciò che emerge chiaramente è una crisi più profonda: la mancanza di riconoscimento del valore della vita umana.
Questa problematica si inserisce in un contesto in cui i giovani si trovano ad affrontare un mondo sempre più complesso, dominato dalla superficialità, dall’apparenza e dalla mancanza di valori solidi. Diventa quindi improcrastinabile intervenire con strumenti efficaci, anche attraverso incontri e convegni, per analizzare le cause di questa escalation e promuovere una riflessione sui valori sociali ed etici. È fondamentale stimolare le nuove generazioni a riflettere sul significato della vita, sulla responsabilità e sul rispetto reciproco, valori che devono essere radicati nella cultura e nell’educazione. I giovani hanno bisogno di spunti di riflessione autentici e di un ambiente che favorisca la crescita culturale e morale. Purtroppo, oggi, la società spesso si mostra futile e superficiale, offrendo loro un contesto in cui le apparenze prevalgono sulla sostanza. La scuola e la famiglia, in molti casi, rappresentano gli ultimi baluardi di un’educazione basata sui valori, ma anche in questi ambiti si percepisce un vuoto culturale e formativo che deve essere colmato. È quindi indispensabile che tutte le istituzioni, le associazioni e la società nel suo complesso si impegnino a creare occasioni di confronto e di educazione, affinché i giovani possano sviluppare una coscienza più profonda e responsabile. Solo attraverso un’azione condivisa e mirata possiamo sperare di invertire questa tendenza e costruire un futuro in cui il rispetto vi siano al centro delle nostre priorità”.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.