Un corretto regime alimentare non implica l’assunzione di integratori. Omega 3 e omega 6 : cosa sono e a che servono
- Maggio 2, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Quando si parla di omega 3 e omega 6 ci si riferisce agli AGP ossia acidi grassi polinsaturi.
Un rapporto ottimale di assunzione omega6/omega 3 secondo le linee guida dovrebbe ( con margini di variabilità) aggirarsi su 4 a 1 vale a dire che bisognerebbe consumare per ogni 4g di omega6 almeno 1g di omega 3. A seconda del bilanciamento o sbilanciamento di questo rapporto si innescano l’attivazione o la disattivazione di ormoni anti e pro infiammatori. Ma come facciamo a capire se rispettiamo o meno questo equilibrio di assunzione? La risposta va ricercata al solito nella nostra alimentazione. Purtroppo le scelte alimentari dei paesi occidentali, Italia inclusa, non soddisfano questo bilanciamento.
Ci sono tanti studi scientifici che dimostrano uno sbilanciamento del rapporto omega 6/omega 3 a favore dei primi fino a 10/15 :1. Perché questo eccesso di omega 6? Semplicemente perché mangiamo tanti cibi processati ,tanta carne, poco pesce grasso, poche verdure e quantità eccessive di frutta secca. Da qui il rischio di sviluppare dislipidemie, diabete, stati depressivi, invecchiamento cellulare, cancro. Spesso ci illudiamo di seguire una dieta mediterranea ma nella pratica non è così.
Basterebbe consumare cereali integrali, pesci anche grassi, poca carne, verdure, olio d’oliva e limitare l’assunzione a max20/30g di frutta secca ,introducendo magari semi di lino/chia macinati . In quali condizioni si prescrive l’integratore di omega3? Ed è conveniente utilizzarlo? La prescrizione è indicata nella gestione di patologie come demenza senile, Alzheimer, Parkinson, nell’artrite reumatoide per ridurre dolore e infiammazione , nel diabete, ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia, nello sport per migliorare funzionalità cardiaca e vascolare ,in tutti gli altri casi in cui si sospetta una carenza. Ma se c’è carenza è molto probabile che si mangia male e dato che gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed equilibrata viene da sé che diventa insensato assumere omega 3 se al contempo l’alimentazione non è adeguata. D’altro canto se l’alimentazione è sufficientemente equilibrata non dovremmo necessitare di un integratore.
Dottoressa Marianna Cosentino
(La Dottoressa Marianna Cosentino riceve per appuntamento in Frattamaggiore, via Ignazio Muti 18. Info : 347/8613450)
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.